Canali Minisiti ECM

Nasce a Milano un polo per diagnosi e cura del cancro oculare

Oculistica Redazione DottNet | 13/12/2017 18:57

Offrirà approccio specialistico su melanomi e retinoblastomi

Con il motto "Salvare la vita, conservare l'occhio e mantenere la vista" nasce all'Istituto Nazionale Tumori di Milano un nuovo polo per la diagnosi e la cura delle patologie oculari che colpiscono adulti e bambini.    Inaugurato oggi dall'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, è stato realizzato anche grazie al contributo di una cordata di onlus guidata dall'associazione Bianca Garavaglia, e ha tra i suoi obiettivi quello di "offrire un approccio specialistico focalizzato principalmente sul melanoma oculare e il retinoblastoma, le neoplasie intraoculari più comuni".  

"Questo nuovo polo, altamente specialistico ed espressione anche della migliore collaborazione fra pubblico e privato sociale - ha commentato Enzo Lucchini, presidente dell'Istituto Tumori - arricchisce e completa la nostra offerta di ricerca e cura oncologica e risponde all'esigenza di prendere in carico il bambino e l'adulto con un tumore oculare, per garantire loro una diagnosi tempestiva e la più efficace terapia abolendo, nel contempo, gli inutili e dispendiosi disagi dei viaggi all'estero alla ricerca di risposte".    Il melanoma oculare e il retinoblastoma sono tumori rari che colpiscono rispettivamente sei persone ogni milione di abitanti l'anno e un bambino ogni 15 mila nati.

pubblicità

"In Lombardia sono circa 100 i nuovi pazienti che ogni anno sono colpiti da patologie afferenti all'oncologia oculare - ha aggiunto Gallera - la nostra Regione, anche nell'ottica di ampliare l'offerta di diagnosi e cura di alcune patologie rare, ha avviato con l'Istituto Tumori una sperimentazione per garantire cure adeguate. Una sperimentazione molto importante perché permetterà al malato di essere preso in carico non solo come paziente con una patologia oculare, ma anche come un paziente oncologico la cui malattia e le sue conseguenze rientreranno all'interno di un protocollo clinico con un adeguato percorso diagnostico terapeutico".

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso